I trasporti producono oltre il 20% delle emissioni di CO2 globali. Per questo Hitachi aiuta a trasformare le nostre città, creando soluzioni per una mobilità più sostenibile ed efficiente con il supporto di tecnologiche innovative. Una strada dopo l'altra, una stazione dopo l'altra, stiamo costruendo la rete di trasporti del futuro.
Questo video presenta alcuni di questi progetti: dalla creazione di un futuro ecosistema nelle Isole Scilly che sfrutta la connessione dei dati, l'elettrificazione e l'azzeramento delle emissioni nel deposito di First Bus a Glasgow, il più grande progetto di test al mondo dedicato ai veicoli commerciali elettrici, alla collaborazione con Arrival per fornire autobus elettrici e infrastrutture in tutta Europa.
Secondo l'Agenzia internazionale per l'energia (AIE), i trasporti producono il 21% delle emissioni globali di carbonio. In molti paesi sviluppati, è il settore più inquinante in assoluto.
Nel suo rapporto “Net Zero by 2050: A Roadmap for the Global Energy Sector”, l'AIE afferma anche che, considerando la crescita della domanda prevista, le emissioni dei trasporti dovranno scendere del 20% (fino a 5,7 Gt) entro il 2030 se vogliamo raggiungere il nostro obiettivo finale.
Hitachi collabora con Arrival per fornire soluzioni e infrastrutture per la mobilità elettrica in Europa.
Vincent Gaillot, Project Manager di SmartBrake, spiega il sistema SmartBrake al personale dell'impianto Astemo.
Jimmy Lillis fa l'autista da 44 anni. Oggi guida autobus elettrici per First Bus.
Con i partner commerciali, raccogliamo e analizziamo date sulle ricariche e sui tragitti dei veicoli elettrici per il progetto Optimise Prime.
Matt Davis è un operatore sociale che consegna pasti a domicilio alle persone vulnerabili sulle isole Scilly usando i veicoli elettrici comunitari.