Vai al contenuto principale

Hitachi Global
Earthshot_Header

Diamo il benvenuto alla nuova generazione: l'impegno di earthshot prize per un futuro più ecologico e sostenibile

Sappiamo che l'obiettivo è azzerare le emissioni di carbonio entro il 2050, ma non abbiamo tutte le risposte. Per riuscirci avremo bisogno di tecnologie nuove e innovative, alcune delle quali ancora non esistono. Questo è il motivo per cui Hitachi ha deciso di unirsi alla Global Alliance di The Earthshot Prize, il premio internazionale che cerca e promuove le idee che ci aiuteranno a curare il pianeta nei prossimi dieci anni.

 

Sin dal 1910, la nostra mission è “dare un contributo alla società sviluppando tecnologie e prodotti superiori e originali”. In poche parole, vogliamo fare del bene al mondo. A più di un secolo di distanza, questa mission è ancora al centro di ogni nostra attività, ma cosa significa fare del bene nel 2023?

 

Per noi, il bene sta nell'innovazione e nella crescita che possono condurci verso un futuro più pulito ed ecologico, come spiega anche Hans Daems, Group Public Affairs Officer di Hitachi Europe: "Il cambiamento climatico è una sfida così complessa che nessuno può illudersi di trovare le risposte da solo. Per questo, l'occasione di collaborare con Earthshot Prize e attingere al suo ampio ecosistema di progetti per la climate innovation è il terreno perfetto per noi. Troviamo incoraggianti il dinamismo, l'energia e la speranza con cui gli autori di queste grandi idee imprenditoriali contribuiscono alla causa.

 

"L'innovazione prospera quando c'è condivisione e interscambio. Il ruolo di Earthshot Prize è proprio creare le condizioni ideali per una collaborazione costruttiva fra i quindici finalisti e i membri della Global Alliance, come Hitachi, che possono aiutare le soluzioni emergenti a fare davvero la differenza per la società. Gli investimenti del nostro gruppo in R&D sono all'insegna della differenziazione tecnologica, pertanto riteniamo che l'opportunità di lavorare al fianco di questi piccoli innovatori aggiunga una nuova dimensione ai nostri progetti. E non da ultimo, in termini di diversità, come uno dei veri motori dell'innovazione: essendo l'unica azienda giapponese coinvolta, siamo portatori di una prospettiva diversa sulla sfida che ci attende. -Earthshot Prize rappresenta un vero e proprio ponte tra i finalisti e le aziende, catturando quello spirito di urgente ottimismo di cui abbiamo bisogno per raggiungere gli obiettivi sperati sul cambiamento climatico".

Earthshot_in_page_1

I leader di Hitachi riconoscono -il parallelismo fra il loro lavoro e i grandi passi avanti compiuti dai finalisti di Earthshot Prize, e vogliono offrire alla nuova generazione di innovatori la possibilità di attraversare l'intersezione fra energia, mobilità e digitale. Grazie al suo impegno per la Social Innovation e alla sua presenza globale, Hitachi può essere il catalizzatore di cui hanno bisogno le idee pionieristiche sviluppate nell'ecosistema di Heartshot Prize.

 

Chris Saul, Chief Strategy & Innovation Officer di Hitachi Europe, spiega perché: "Lavorando al fianco dei finalisti, possiamo far leva sulle nostre relazioni, sulla nostra esperienza e rilevanza in tutti i settori in cui operiamo (salute, energia, mobilità e trasporti, industria, automotive, digitale) per supportare soprattutto coloro che aiutano i governi, le città e le imprese a ridurre le emissioni di carbonio. Ci sono altri membri della Global Alliance che offrono conoscenze ed esperienze simili, e insieme possiamo accelerare lo sviluppo di molti di questi progetti nascenti.

 

"Quello che ci interessa è scoprire innovazioni che non conoscevamo. Certo, Hitachi è già molto avanti in alcuni settori, ma siamo sempre alla ricerca di nuovi territori da esplorare e i finalisti di Earthshot Prize ci aiutano ad ampliare i nostri orizzonti. Per affrontare la crisi climatica e raggiungere gli obiettivi mondiali di riduzione delle emissioni è necessaria non solo la collaborazione fra il pubblico e il privato, ma occorre anche dare spazio alle idee innovative, che grazie a questo premio possono avere risonanza e portare i loro frutti".

Earthshot_in_page_2

Nell'ambito del programma della Global Alliance, Saul è stato mentore dei finalisti in qualità di Earthshot Prize Finalist Advisor, aiutandoli a definire i passi necessari per portare le loro idee alla fase successiva e offrendo supporto a tutti i livelli, dalla strategia al marketing passando per la promozione, fino all'assistenza legale e alla raccolta fondi.

 

Un ottimo esempio a questo proposito è il Roam Project, nato per promuovere una mobilità accessibile ed elettrica nell'Africa orientale, una delle regioni a più rapida crescita del mondo. In Kenya, le moto-taxi sono il mezzo più comodo ed economico per muoversi, ma sono anche estremamente inquinanti: i creatori di Roam hanno individuato l'opportunità di diffondere veicoli elettrici progettati specificamente per il mercato africano, e Saul li sta aiutando a trasformare quest'idea in realtà condividendo le conoscenze sull'autonomia delle batterie, la gestione dei rischi e i modelli di business.

 

Ad oggi, Roam ha testato 160 prototipi, raccolto più di 7,5 milioni di dollari e svolto con successo un programma pilota con M-Kopa, una delle principali piattaforme di finanziamento del continente. E questo è solo l'inizio.

 

Ma se vogliamo realizzare le nostre aspirazioni sul cambiamento climatico, ci servono molti più progetti come questo e quelli degli altri quattordici finalisti. Hitachi continuerà a supportare Earthshot Prize passo dopo passo per scoprire, selezionare, sviluppare o implementare queste importanti innovazioni. Siamo un'azienda che sostiene il benessere sociale da più di un secolo e crediamo che la collaborazione a lungo termine sia la via maestra per lasciare un mondo più pulito e sano alle generazioni future: acceleriamo insieme il nostro viaggio verso l’innovazione.

Condividi: