
Gerhard Salge, Chief Technology Officer, Hitachi Energy
Faccio parte di un team che ha la fortuna di contribuire a costruire un sistema energetico sostenibile per il secolo a venire. Chi non vorrebbe far parte di questa grande sfida? Certo, è una sfida che richiede un'enorme quantità di responsabilità e competenze, ma ogni giorno traggo ispirazione dallo spirito di collaborazione che i miei colleghi, all'interno e all'esterno di Hitachi Energy, mettono in campo.
Ed è proprio quello che facciamo. Quando Hitachi fu fondata nel 1910 la mission di allora era di “dare un contributo alla società sviluppando tecnologie e prodotti superiori e originali”. In poche parole, vogliamo fare del bene al mondo. Oggi, powering good consiste nel collaborare con partner che la pensano allo stesso modo per costruire un sistema energetico sostenibile per il futuro.
L’elettricità diventerà la colonna portante dell'intero sistema. Entro il 2050, si prevede che il sistema energetico mondiale avrà una capacità di produzione di energia elettrica installata di circa quattro volte superiore a quella attuale, che ne triplicherà quindi il relativo trasferimento rispetto ad oggi. Con la continua accelerazione della domanda di energia elettrica, è necessario aggiornare la rete per gestire questo aumento di volume e di complessità. Pertanto, è necessaria la digitalizzazione per la pianificazione, la costruzione, il funzionamento e la manutenzione dell'infrastruttura di rete di domani. Si tratta di un cambiamento trasformativo, non è un semplice fare di più rispetto a quanto già facciamo oggi, ma il riconoscere che questa trasformazione comporta delle complessità.
Tradizionalmente, il sistema elettrico è stato costruito sulla base di modelli prevedibili di domanda con conseguente generazione di centrali di grandi dimensioni, collegate da sistemi a corrente alternata (AC) ed una limitata necessità di informazioni digitali dettagliate. Oggi, il nuovo mix di fonti di energia rinnovabili centrali, distribuite e più fluttuanti, combinate a modelli di domanda più variabili in tutti i settori di mercato, richiede un approccio completamente diverso alla progettazione del sistema elettrico. La gestione del sistema energetico richiede la disponibilità di informazioni e comunicazioni digitali.
Infine, tutte queste tecnologie vengono comandate dai centri di controllo della rete. Queste soluzioni rientrano nel nostro campo d'azione, ma oltre a ciò forniamo anche soluzioni software per la pianificazione degli investimenti, la gestione del rischio e la negoziazione di tutti gli aspetti operativi del sistema energetico.
Una scelta così completa di soluzioni tecnologiche è già unica sul mercato, ma all'interno di Hitachi Digital disponiamo di competenze e tecnologie per integrare le soluzioni di Information Technology (IT) dei nostri clienti oltre il campo dell’Information Technology (OT).
La fornitura di un pacchetto completo di soluzioni ai nostri clienti implica partnership interne all'azienda, ma spesso richiede anche le giuste collaborazioni esterne. Un buon esempio di partnership esterna è il nostro recente accordo quadro con TenneT per la fornitura di stazioni multiple di conversione HVDC offshore e onshore e dell'infrastruttura associata per accelerare l'integrazione delle energie rinnovabili di massa nelle reti elettriche europee. Stiamo inoltre collaborando con Google Cloud per co-creare diversi prodotti e servizi software cloud a supporto della transizione energetica.
Come ho detto all'inizio, l'energia, ed in particolare il sistema energetico, è davvero il posto giusto. Oggi ci sono vaste aree del mondo dove non vi è accesso all'elettricità: per loro, e per altri miliardi di persone in tutto il mondo, l'opportunità di migliorare le loro vite attraverso un sistema energetico sostenibile è una sfida che io colgo ogni giorno.