
Di Tobias Jahn, Partner, Hitachi Ventures
Azzerare le emissioni è forse la missione collettiva più importante che la società abbia mai affrontato. La transizione verso l'economia circolare e la diffusione delle tecnologie per la decarbonizzazione rappresentano una sfida enorme, ma altrettanto enorme è l'opportunità da cogliere: il gigante della consulenza Accenture ha attribuito all'economia circolare un potenziale di mercato di 4,5 trilioni di dollari entro il 2030.
Conoscere l'obiettivo è un conto, ma arrivarci è tutta un'altra storia, ed è qui che entra in gioco Hitachi Ventures. In parole semplici, il nostro ruolo è scoprire, incoraggiare e sostenere start-up innovative che riteniamo pronte a gestire le sfide tecniche, sociali e ambientali del pianeta. Siamo alla costante ricerca di partner che condividano la nostra visione e diano un impulso decisivo ai nostri sforzi.
La tecnologia può fare molto per ridurre le emissioni e ripulire l'atmosfera dal carbonio, basti pensare alle soluzioni per le rinnovabili, lo stoccaggio dell’energia, i veicoli elettrici, il riciclaggio, la cattura e il sequestro del carbonio o la bioproduzione. Se a tutto questo aggiungiamo il supporto delle tecnologie digitali (IoT, AI, big data analytics), abbiamo anche la possibilità di ottimizzare i consumi, migliorare l'efficienza energetica e progettare nuovi prodotti a basse emissioni, tutte tappe fondamentali sulla strada verso il net zero.
Il compito che ci siamo dati è investire ogni giorno sulle aziende meglio equipaggiate per aiutarci a costruire questa strada, ma con tutto il potenziale che ci circonda, uno degli aspetti più impegnativi dell'attività di Hitachi Ventures è proprio selezionare i partner che possano generare l'impatto maggiore. Questo processo decisionale si articola su due fronti. In primo luogo, valutiamo ogni caso dal punto di vista del venture capital: è un mercato ampio, in espansione, con un team di gestione solido e un prodotto unico o convincente? In secondo luogo, analizziamo l'opportunità di investimento: la partnership può essere vantaggiosa per entrambe le parti? Se la risposta a entrambe le domande è sì, in genere diamo il via libera.
Il nostro portfolio comprende molti esempi di tecnologie che rispondono alle sfide legate alla decarbonizzazione o all'economia circolare. Tra questi, gli investimenti su Makersite, BeZero e Captura stanno svolgendo un ruolo fondamentale nella riduzione della CO2 prodotta dalle aziende.
Per abbattere le emissioni interne, Makersite aiuta le imprese a limitare le principali cause di emissioni nelle catene di fornitura e nei prodotti (Scope 3) grazie alla tecnologia digital twin basata sull'AI. Le restanti emissioni possono essere compensate tramite i crediti di carbonio, sulla cui efficacia BeZero, l'agenzia leader nella valutazione delle emissioni, è pronta a fornire una consulenza affidabile. Captura è uno dei futuri fornitori di questi crediti di alta qualità, poiché sfrutta una tecnologia innovativa di rimozione del carbonio chiamata Direct Ocean Capture. I nostri investimenti su Ascend Elements e Provectus Algae sono invece destinati a imprese che promuovono l'economia circolare con tecnologie leader, rispettivamente, nel riciclaggio delle batterie e nella bioproduzione basata sulle alghe. Tutte queste aziende hanno un ruolo critico nella nostra mission e faranno davvero la differenza, oggi e nel futuro.
Siamo un gruppo impegnato nella Social Innovation, la trasformazione sostenibile è il fulcro delle nostre attività e il fondamento di ogni partnership che scegliamo per accelerare il cammino verso il net zero. E se la transizione ecologica alla fine della strada è un'incredibile opportunità per tutti, il rovescio della medaglia è che se non avviamo questo processo possiamo ritrovarci in un vicolo cieco: secondo Swiss Re, se non interveniamo subito per fermare il cambiamento climatico, l'economia mondiale rischia di perdere fino al 18% del PIL entro il 2050.
La posta in gioco va ben oltre il valore economico, qui parliamo del futuro del pianeta. Attraverso i suoi investimenti, Hitachi può essere in prima linea come fornitore di soluzioni per una società decarbonizzata, per questo ci impegniamo a spronare le imprese di ogni settore a guardare al domani, a prevedere le future tendenze e necessità dei clienti. È il momento di puntare tutto, perché nel 2023, il rischio più grande è non correre alcun rischio.