
Di Ram Ramachander, Chief Executive, Hitachi ZeroCarbon
I trasporti producono circa un quarto delle emissioni globali di carbonio. Come innovatori nella lotta al cambiamento climatico, siamo consapevoli che per aiutare i governi e le imprese a raggiungere net zero servono iniziative concrete, che sfruttino appieno le potenzialità della decarbonizzazione. Per questo abbiamo inaugurato Hitachi ZeroCarbon , una nuova Business Unit che si sviluppa intorno alla mobilità elettrica.
Chief Executive, Hitachi ZeroCarbon
Le origini di Hitachi ZeroCarbon coincidono con il passaggio dai motori a combustione interna ai veicoli elettrici (EV). Con il diffondersi di questa nuova tecnologia su larga scala, diventa sempre più chiaro che gli ostacoli principali possono derivare dalla rete elettrica: gli EV hanno bisogno di infrastrutture di ricarica potenti, che supportino il forte aumento nel consumo di energia. Spetta agli operatori, agli utenti e ai governi pianificare per tempo una risposta efficace a questa domanda.
In un simile contesto, possiamo avere un ruolo da protagonisti grazie alla vastità e alla completezza della nostra offerta. Con Hitachi Energy siamo in grado di allestire le infrastrutture necessarie per l'elettrificazione, con Hitachi Rail forniamo soluzioni globali e integrate per il trasporto ferroviario gestendo importanti contratti a lungo termine, e con Hitachi Vantara aiutiamo le organizzazioni a massimizzare il valore dei dati.
Abbiamo collaborato con Royal Mail, Uber, UK Power Networks, Centrica e Scottish & Southern Electricity Networks per tre anni, al termine dei quali abbiamo comunicato al governo del Regno Unito le nostre raccomandazioni per lo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità elettrica.
Attraverso questo lavoro è emerso un quadro molto più chiaro sul futuro degli EV. Sebbene avessimo creato soluzioni per ogni aspetto del programma, infatti, ci siamo resi conto che a monte non esisteva un ecosistema complessivo per la gestione e l'ottimizzazione delle batterie dei veicoli, delle infrastrutture di ricarica e della distribuzione di energia end-to-end dalla rete alle batterie stesse.
Elettrificare il sistema dei trasporti è necessario, e rappresenta senz'altro una preziosa opportunità per sfruttare le soluzioni digitali e rendere più efficienti le nostre reti di trasporto. Al tempo stesso, però, è una grande sfida per gli operatori delle flotte, che hanno bisogno di un piano chiaro per dismettere i veicoli esistenti e di capitale da investire su quelli di nuova generazione.
Una parte della risposta di Hitachi viene proprio dalla prima partnership strategica di Hitachi ZeroCarbon, quella con First Bus, che gestisce il 20% degli autobus del Regno Unito.
Uno dei campi d'azione principali riguarda l'ottimizzazione delle batterie e le tecnologie di monitoraggio, per utilizzare i veicoli in modo efficace e il più a lungo possibile; stiamo anche lavorando con i team di R&S e di Hitachi High-Tech per sviluppare le batterie del futuro.
Per questo, pur essendo fieri della mentalità da start-up che caratterizza Hitachi ZeroCarbon, siamo consapevoli della fortuna di avere alle spalle un'azienda di dimensioni globali, che ci mette a disposizione le risorse, le capacità e la solidità finanziaria della sua ampia rete e ci aiuta a promuovere cambiamenti tangibili e significativi nel settore della mobilità. La partnership con First Bus è solo il primo passo per esprimere tutto questo potenziale.
La realtà è che non esiste un vero e proprio piano per la transizione energetica, per questo oggi abbiamo bisogno di collaborazioni fattive, ovvero che nazioni e governi uniscano le forze con il mondo della finanza e delle imprese per costruire il futuro. Abbiamo fondato Hitachi ZeroCarbon per dare il nostro contributo a questa trasformazione: siete pronti a salire a bordo?