Vai al contenuto principale

Hitachi Global
Come cambia la mobilità: viaggi più semplici e sostenibili

Come cambia la mobilità: viaggi più semplici e sostenibili

di Andrew Barr, Group CEO di Hitachi Rail

Se c'è una cosa che abbiamo imparato dall'esperienza collettiva degli ultimi anni, è che la nostra capacità di accogliere il cambiamento è più forte di quanto pensassimo.

 

Dalla pandemia globale alla crisi del costo della vita, l'entità delle sfide che abbiamo dovuto affrontare è stata pari solo alla nostra resilienza e capacità di adattamento, sia come individui che come collettività. Queste sono le qualità su cui dobbiamo puntare se vogliamo cogliere una delle più grandi opportunità del 2023: la trasformazione del futuro della mobilità.


Cos'è il futuro della mobilità?

Un trasporto pubblico ben collegato è il futuro della mobilità. Dobbiamo convincere sempre più persone a usare i mezzi pubblici, perché fa bene al pianeta e alle nostre città.

 

Ma per spingere la gente ad abbandonare le auto a combustibili fossili e gli aerei, l'esperienza del trasporto pubblico deve migliorare al punto da eguagliare le alternative, o addirittura superarle. Altrimenti, non ci sarebbe alcun motivo per sceglierla

 

La buona notizia è che siamo già sulla strada giusta per aiutare a trasformare il modo in cui si viaggia, soprattutto nelle città, con questa modalità ecologica.

Hitachi è in grado di occuparsi di tutto: dalla costruzione di treni elettrici sostenibili alle tecnologie di segnalamento, fino al controllo digitale dell'intero viaggio. Siamo un fornitore completo, da cui i clienti possono acquistare tutto il sistema di trasporto o solo alcuni elementi.


Come funziona in pratica la mobilità intelligente?

Il collante che tiene tutto insieme è quella che chiamiamo smart mobility o mobilità intelligente. Sono le soluzioni digitali che migliorano e ottimizzano l'intero sistema dei trasporti, come lo smart ticketing, gli aggiornamenti in tempo reale o la gestione integrata del traffico multimodale. Un ottimo esempio è la app 360Pass per dispositivi mobili che abbiamo lanciato da poco a Genova, in cui abbiamo collegato digitalmente tutte le modalità di trasporto disponibili sul territorio.

 

Grazie alle nostre soluzioni, i passeggeri possono usare lo smartphone per pianificare il viaggio, combinando modalità di trasporto diverse e sfruttando anche la nuova tecnologia hands free per comprare i biglietti via Bluetooth. Nella app 360Pass, infatti, trovano numerose opzioni di calcolo dei percorsi e pagamento: il sistema analizza i mezzi disponibili, fra cui treni, autobus, scooter elettrici, car sharing, parcheggi e anche funicolari, proponendo sempre la tariffa più conveniente. Per l'azienda di trasporti, la piattaforma di analisi dei dati in tempo reale di Hitachi crea un "gemello digitale" dell'intera rete dei mezzi, uno strumento utile per ottimizzarla.

 

Se vogliamo costruire un trasporto più pulito ed ecologico, dobbiamo adottare un approccio sistemico. Il treno diventerà un'alternativa credibile all'auto o ai voli brevi solo se dimostreremo il suo ruolo nell'intero ecosistema della mobilità. E qui entra in gioco il nostro lavoro come fornitori per l'industria automobilistica e le società di autobus – da poco abbiamo inaugurato una partnership strategica per accompagnare First Bus, l'azienda di Glasgow, nel processo di decarbonizzazione. Mettendo insieme tutte le informazioni che abbiamo sui trasporti, possiamo invogliare le persone a cambiare le loro scelte di mobilità quotidiane. L'obiettivo finale è sempre ridurre il numero di automobili sulle strade delle nostre piccole e grandi città.

PD

Elettrificare significa decarbonizzare: il ruolo delle batterie

L'elettrificazione del trasporto ferroviario sta già dando i primi risultati. Ad esempio, i treni Hitachi sulla East Coast Mainline hanno già ridotto drasticamente il traffico aereo sulla tratta Londra-Edimburgo. Nel periodo compreso tra aprile e agosto di quest'anno, il 57% dei viaggi fra le due città si è svolto in treno, a fronte del 35% rilevato prima della pandemia, fra aprile e agosto 2019. Nel solo mese di agosto, il 66% circa dei passeggeri ha preferito il treno all'aereo, un dato che fa pensare a una tendenza in crescita.

 

Naturalmente, l'elettrificazione delle reti ferroviarie è costosa e non sempre possibile. Abbiamo bisogno di tecnologie che aiutino a coprire le porzioni di linea comprese fra due tratti elettrificati. Quest'esigenza è al primo posto nella nostra to do list, per questo stiamo investendo in modo consistente nelle batterie. Sviluppiamo treni a batteria da anni ormai, dalle flotte Dencha in Giappone ai nuovissimi Blues in Italia, che sfruttano la tecnologia "a tre modalità". Abbiamo anche diversi progetti in corso nel Regno Unito, come il treno interurbano ibrido a batteria che stiamo testando su una linea che va da Londra al sud-ovest dell'Inghilterra.

 

Il punto è che i treni elettrici ad alta velocità sono più puliti ed ecologici di quelli diesel, soprattutto se funzionano con le energie rinnovabili. Le flotte a batteria e ibride possono fare la differenza nel breve termine, riducendo i costi e le emissioni di carbonio. A lungo termine, invece, l'obiettivo è eliminare completamente il diesel dal trasporto ferroviario e sostituirlo con le batterie, un passo che può ridurre anche del 50% il costo dei programmi nazionali di elettrificazione.

 

AsSe penso al futuro, non posso che gioire dell'opportunità che si presenta sul nostro cammino: Hitachi, con la sua visione della mobilità a 360°, è nella posizione migliore per accelerare la transizione verso net zero. Ma non possiamo fare tutto da soli, abbiamo bisogno di partner che abbiano le nostre stesse idee e obiettivi, di governi che investano nel trasporto ferroviario e lo promuovano attivamente.

 

La nostra priorità, in definitiva, è rendere ogni viaggio più piacevole, sostenibile ed efficiente, per incoraggiare i passeggeri a scegliere il trasporto pubblico, oggi come in futuro. Se ci riusciremo, potremo davvero guardare al domani con fiducia.

Condividi: